Può capitare di dover passare velocemente in una città e non avere molto tempo a disposizione per visitarla… magari si è lì per lavoro o solo per aspettare una coincidenza aerea! Ho immaginato una situazione del genere a Firenze ed ecco che è uscito fuori il titolo di questo post, “Firenze in 100 passi”, con una certa assonanza al film siciliano che tanto amo.
Nei miei 100 passi oggi vi porto in pieno centro, nella parte tra via Ghibellina e il vecchio tribunale di Piazza San Firenze, adiacenti a Piazza Signoria e agli Uffizi. In primis ho scelto per voi una struttura molto bella e comoda, gli appartamenti di Windowsonflorence: curati nei dettagli e spaziosi, dotati di cucina e una buona bottiglia di vino rosso ad aspettarvi al vostro arrivo che non fa mai male!
Ma la dote principale di questi appartamenti è che sono davvero immersi nel centro di Firenze seppur in una zona poco rumorosa e svincolata dai flussi turistici. Da qui i nostri passi muovono verso uno dei musei più belli della città: il Bargello.
Ha sede nell’antico Palazzo del Podestà di Firenze ed è divenuto museo nel 1865 su decreto regio. Il Palazzo nasconde opere e sculture dei più importanti artisti italiani come Michelangelo, Donatello, Luca della Robbia, Verrocchio…
Nel tempo poi il museo si è arricchito con importanti esemplari di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, arazzi, sigilli e tessili, anche questi provenienti in parte dalle collezioni medicee, dai conventi soppressi e da privati.
Fra i lasciti più rilevanti c’è la donazione di Louis Carrand, antiquario di Lione, che nel 1888 donò al Bargello la sua raccolta di oltre 2.500 opere fra arti decorative e pitture.
Nei suoi tre piani il Bargello rappresenta un’immersione nell’arte e allo stesso tempo un piacevole tuffo in antichi oggetti di arredamento e abbigliamento, gioielli e chi più ne ha più ne metta.
Per terminare i nostri 100 passi di visita fiorentina, in questa zona si trovano alcuni locali molto cool come il Fishinglab, sale da brunch come quella del Museo Zeffirelli, bar da aperitivo … Io mi sono mossa verso il Teatro Verdi, percorrendo dunque Via Ghibellina con i sui negozi di arte e qualche graffito nascosto di Exit Enter. In fondo alla via un buon aperitivo e una pizza al Ristorante Il Teatro, che prende il nome proprio dalla sua posizione di fronte al Verdi, informale e di qualità!
Ecco per oggi vi ho proposto un piccolo squarcio di Firenze, cosa vedere, dove mangiare e dormire in soli 100 passi!
Che posti da sogno! Firenze è una città veramente unica!! Ci sono stata pochi giorni la settimana scorsa, ma ogni tanto torno, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh si una città stupenda
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita, saranno seimila anni che non vado al Bargello…
"Mi piace""Mi piace"
Sempre bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona