Firenze è la città in cui vivo e che amo molto. Quella che abbiamo scelto con il Fabbri per poter finalmente vivere insieme, quella dove è nato Nicco e dove nascerà la nostra seconda bambina. Bella, fiera, ricca di musei e di storia, piena di parchi e di verde, conosciuta in tutto il mondo…
Così tanto bella e conosciuta che ogni anno ospita milioni di turisti, tutti in fila con i loro cappellini e l’ombrellino della guida a inizio fila, pronti a godere di arte, buon cibo, vino e chi più ne ha più ne metta. E se tutti questi visitatori di certo sono una ricchezza per la città, va detto che rappresentano anche alcuni aspetti difficili di gestire: strade sempre piene, file ovunque e una grande omologazione di tanti locali del centro che, inevitabilmente si sono adeguati allo stile, ai gusti e ai prezzi di chi viene soprattutto dall’estero.
Ed eccoci al cuore di questo post: vi voglio mostrare alcuni locali del centro di Firenze che io amo molto, in cui inevitabilmente troverete anche turisti ma che a mio avviso hanno mantenuto uno stile più autentico e originale. Tutti diversi fra loro per caratteristiche e architetture… Non vi aspettate le solite trattorie che vi propinano bistecche alla fiorentina e buon vino rosso. La mia è una “guida” di posti super “instagrammabili” …
1. Partiamo dal Lungarno. Primo fra tutti il Rivarno Cafè, in via dei Tintori, tra la riva del fiume e piazza Santa Croce. Lo stile è quello francese, con tavolini in legno, sgabelli e cuscini, quadri alle pareti in tinte chiare e a tema floreale. I ragazzi che ci lavorano sono cordiali e cibo e bevande super salutari: insalate con erbe dell’orto, centrifughe di frutta e verdura, caffè gustosi e torte fatte in casa.
In un angolo un po’ desueto troverete un locale in cui godere di Firenze davvero, prendendovi il vostro tempo con calma e magari scattando qualche bella foto.
2. Oltrepassando Piazza Santa Croce e girando a sinistra in Borgo Albizi, arriverete presto a La Milkeria: anche qui vi propongono un piccolo caffè in stile francese ma completamente diverso dal Rivarno. L’impatto è quello della vecchia latteria con mattonelle bianche alle pareti, tavolini e sedie in legno e un lungo bancone dove potrete degustare le migliori crepes della citta, del buon latte macchiato, biscotti e caramelle. Anche qui il personale è super cordiale: aperta dalle 8 a mezzanotte è una vera chicca!
3. Proseguendo e oltrepassando Piazza della Repubblica troverete presto uno dei miei locali preferiti a Firenze: Quinoa. Aperto dal 2014, è stato il primo ristorante ad essere certificato come 100% Gluten Free ma vi assicuro che non è solo per celiaci anzi… una volta provato non ne potrete più fare a meno. Il menù è variegato e coniuga i sapori della tradizione toscana e quelli della cucina orientale per piatti gluten-free da acquolina in bocca. L’obiettivo è quello di offrire non solo una cucina senza rischi di contaminazione per gli intolleranti al glutine, ma un menù con piatti ricchi e gustosi per tutti. Il ristorante è immerso in un orto urbano, la corte di ZAP (Zona Aromatica Protetta), negli spazi di un chiostro cinquecentesco dove vengono ospitati eventi culturali durante tutto l’anno. La domenica c’è il brunch e spesso una baby sitter che intrattiene i più piccoli. Il locale è delizioso e non smetterete di postare foto su Istragram. Da poco ha aperto anche a Milano.
4. Il percorso si fa ricco arrivando in uno dei posti a mio avviso più chic di Firenze, in via dei Conti, aperto dalla colazione al dopo cena, curato in ogni dettaglio, raffinato e dal menù appettitoso… con dolci e salati home made, ampia scelta anche per vegani e un occhio attento allo stile dei piatti: signore e signori eccovi al Konnubio.
La chef, Beatrice Segoni, non tralascia nessun dettaglio (oltre ad essere una persona particolarmente gentile e simpatica) e la bellezza del locale vi porterà a tornare, e poi tornare, e poi tornare ancora. Non so se consigliarvi il risotto all’anatra o il pan brioche con patè di fegatini, e ancora il carpaccio di seitan o il cannolo con vitel tonnè.
Tra un piatto e l’altro rilassatevi e godetevi questo luogo incantevole.
5. Ultimo ma non per importanza, sempre in via dei Conti, vi consiglio un caffe-cocktail bar dove andare a prendere un thè la domenica pomeriggio o un drink con musica dal vivo dopo cena: L’Atlante. Bello, curato e un po’ snob, con mobilio in stile liberty, poltroncine di velluto, tavoli in radica e quadri dai soggetti esotici alle pareti.
Vi sembrerà all’inizio di trovarvi in un locale per nobili in una colonia d’Oltremare. Anche qui non potrete fare a meno di scattare foto e godervi lo spettacolo. Io ci sono stata con mio figlio ma lo consiglio in coppia o con amici in giornate libere da bambini.
Bene ragazzi ora non avete più scuse, non mi finite nei soliti posti, venite a Firenze, amatela come la amo io e scegliete i luoghi giusti in cui mangiare, bere e rilassarvi.
Ph credit Simone PetitJacques
Buon giorno 💖 un giorno verrò a far visita a questa città 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo ti aspettiamo!
"Mi piace""Mi piace"
Sarà un enorme onore per me 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che belle fotografie. Danno idea della magica atmosfera dei luoghi che hai descritto.
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie 🙏
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i consigli. Buona domenica 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te. E se sei a Firenze passavi e dimmi cosa ne pensi 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono di Roma ma a Firenze ci vado spesso, la adoro. Un bacio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Effettivamente è una bellissima città …
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie per i consigli, comunque bellissima la tua foto con evidenti rotondità da lavori in corso, tutto ok?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto benissimo
"Mi piace"Piace a 1 persona
ottimo! E buon proseguimento!
"Mi piace""Mi piace"