Mamma restiamo ancora a Londra?

Dopo qualche anno sono finalmente ritornata a Londra e il tempo non sembrava essere mai passato. Sempre bella, sempre interessante, sempre la mia città preferita.

Perché la vera differenza che sento fra Londra e le altre capitali europee è che non è solo affascinante e poliedrica: Londra ti entra dentro e tu non puoi fare a meno di essere rapita dal mood inglese.Non puoi fare a meno di amare tutti i loro chichè, di farti una foto accanto alle cabine rosse, di prendere un bus a due piani, di osservare i punk di Camden o gli incravattati della City, di comprarti un vinile dei Beatles.

Perché in questo compendio di futurismo e tradizione Londra riesce a offrirti tutto e ogni volta qualcosa in più.

Cosa abbiamo fatto di bello? La premessa è che noi a Londra ci siamo stati tante volte, anche per lunghi periodi, pertanto potevamo scegliere con calma, senza l’ansa di dover assolutamente vedere qualcosa di imperdibile. E soprattutto questa volta ci siamo ritornati con Niccolò che ha solo 5 anni.

E allora eccoci qui: hotel in Hyde Park (Arbor Hyde Park Hotel, super consigliato con il suo stile chic da albergo-boutique) zona decisamente cara ma bellissima, logisticamente comoda e perfetta con un bambino. Infatti già dalla prima passeggiata nel parco abbiamo esaudito un sogno di nostro figlio super-animalista: noccioline alla mano ed è riuscito ad accarezzare gli scoiattoli come cani domestici.

All’interno di Hyde Park ci sono anche tanti parchi giochi, uno addirittura con sabbia e vascello, bar, caffetterie, gare di barche e chi più ne ha più ne metta.

Seconda tappa: Museo di Storia Naturale con mega dinosauri e animali di tutti i tipi e una bellissima mostra temporanea di farfalle tropicali da restare incantati per ore.

Altra botta di adrenalina per Niccolò che a quel punto ha decretato di non voler tornare più a casa. L’orgoglio ha pervaso me e il Fabbri, che quasi quasi si trasferirebbe di nuovo!

A questo punto, assolto il nostro dovere di bravi genitori che fanno divertire il proprio figlio e si interessano alla sua vita culturale… eccoci in Brompton Road, con i suoi bei negozi, ristoranti stilosi e soprattutto con l’altro grande simbolo inglese: Harrods!

La vacanza, lo avevamo dichiarato prima di partire, doveva essere all’insegna di lunghe passeggiate e così è stato… diretti verso Buckingham Palace dove per un attimo ho chiuso gli occhi e come sempre mi sono domandata perché non è toccato a me nascere Regina Elisabetta. Ma basta stile ed eleganza, c’è bisogno di catapultarsi in un altro mondo: saliamo in metro diretti a Camden dove le mille razze inglesi si mescolano più che in altri quartieri, gli anfibi underground sono il must, i punk con creste verdi propongono giubbotti usati in pelle e le facciate dei negozi sono abbellite con murales di ogni genere.

Non poteva mancare l’acquisto trash di nostro figlio: la maglietta che si illumina con la musica! E d’altra parte siamo a Camden Town, questo è il meno che si possa comprare!

Ok, la prima giornata finisce ad Hampstead, quartiere residenziale super posh, a casa di amici…  molto bello per viverci, meno interessante da visitare!

Presto vi porto a London Bridge, see you soon!

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Non..ti prego..nn puoi fire nn sia interessante Hampstead. Io vivo molto vicino e la adoro. Devi farti le camminate lungo le strade piu interne…e’ fantastica solo da vedere. Se nn lo hai ancora visto il cimiteto di Highgate e’ bello da vedere e Karl.Marx vi e’ sepolto..una bella camminata attraverso l Heath

    "Mi piace"

  2. daphnepalmitessa ha detto:

    Hampstead è bellissima, adoro le passeggiate e tutto il resto… però non le metterei fra le prime 10 cose da fare a Londra, diciamo così!

    "Mi piace"

  3. Chef V. ha detto:

    Wow post meraviglioso e scatti bellissimi☺️👌, grazie per avermici fatto immergere totalmente nella lettura e nell’atmosfera londinese 😉👊

    Piace a 1 persona

  4. daphnepalmitessa ha detto:

    Ma grazie a te! Londra è sempre Londra

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...